Come vi dicevo nel mio articolo, la storia della mindfulness l’ho presa seriamente. E come è nella mia indole non mi piace credere così, tanto per sentito dire, nè mi piace dare giudizi su qualcosa che non conosco. Così dopo una serie di letture che consiglio a tutti, e con tutti intendo tutti, anche chi vive una vita tranquilla e gioiosa perchè non si sa mai cosa può capitare, ho iniziato a seguire corsi e seminari sempre più approfonditi.
Consiglio a tutti il corso online di Jon Kabat Zinn, uno dei primi a trattare scientificamente questo genere di meditazione, e incentrato sulla MBSR(Minfulness Based Stress Reduction).
Interessante e per chi è alle prime armi e vuole imparare i rudimenti di questa meditazione il corso Be Mindful , sempre online e della durata di 4 settimane.
Come letture, consiglio:
Qui e ora (che per ora è quello che mi è piaciuto di più e mi è sembrato molto chiaro con spunti molto interessanti) di Ronald Siegel
se invece si è psicologi o medici consiglio un grandissimo libro di Fabrizio Didonna, Manuale Clinico sulla Mindfulness, che parte dalle analisi scientifiche di Kabat Zinn. Molto bello e difficile.
Non essendo io medico non posso praticare la mindfulness come terapia ovviamente, ma essendo insegnante yoga ne prenderò i principi e le basi per usarle in brevi meditazioni all’interno della classe.