La’ sui monti (ma senza Annette!) tra sport e natura

Heidi aveva proprio ragione a vivere in montagna con il nonno e le caprette!

Camminare in montagna fa bene per molte ragioni. Alla fine persino io che non ho mai amato questa attività ho dovuto ricredermi. A me camminare in salita mi uccideva, sentivo subito la fatica e convincere le gambe ad andare avanti diventava una lotta contro la natura stile Bear Grylls. Chi c’era con me nelle camminate doveva sorbirsi per tutta la strada i miei mugugni, imprecazioni, e non nascondo che spesso mi aggrappavo allo zaino del mio compagno per farmi trascinare alla tanta agognata meta.

Ma alla fine per i motivi elencati nel mio articolo Sport & San Valentino: ovvero come far convivere i tuoi grandi amori (io sono quella indoor e il mio moroso outdoor), mi sono fatta all’inizio letteralmente trascinare sui monti, poi con il passare del tempo è diventata una sfida con me stessa e ora lo dico(anche se non lo ammetterò mai con il mio fidanzato 🙂 mi sto pure divertendo e sento anche meno la fatica!

Forse perchè fino ad ora abbiamo sempre scelto mete piuttosto facili e con sentieri appassionanti come Il sentiero dello spirito del Bosco a Canzo Il sentiero delle Espressioni in Val d’IntelviIl fatto di seguire un itinerario per vedere le statue intagliate nel legno mi ha spinto a superare la fatica dei punti più critici e a “distrarre” e “ingannare” la mia mente come spiegavo nell’articolo Vietato dire NON CE LA FACCIO! (e vi posso giurare che io in montagna NON CE LA FACCIO l’ho detto cento mila volte!).

Tante buone motivazioni per iniziare subito

Fa dimagrire e aiuta a tenere sotto controllo il peso

Camminare in montagna e in salita fa bruciare il 40% in piu’ di calorie rispetto ad una camminata in piano. Ma oltre a questo al contrario della corsa(che prima fa bruciare zuccheri  carboidrati e poi i grassi) fa bruciare molti grassi di riserva (la cosi’ detta CICCIA!). Non male vero?! Anche una semplice passeggiata di un’oretta in collina, fatta a buon ritmo, può già innescare questo processo di smaltimento dei grassi.

Migliora l’efficienza dell’apparato cardiovascolare

Andare a camminare con una certa continuità aiuta a prevenire alcune malattie cardiovascolari, quali l’ictus e  l’infarto. ho scoperto che con il tempo si fara’ sempre meno fatica e  la meta non sembrerà poi così lontana, anzi la meta diventa meno importante perche’ riesci a godere anche del percorso. Gradualmente con l’ allenamento migliorerà sensibilmente la nostra soglia aerobica non sentendoci poi cosi’ agonizzanti come puo’ succedere all’inizio!

Tonificazione muscolare

Gambe e glutei trovano grande giovamento dal camminare in montagna. Vengono, infatti, tonificati e migliorano il loro aspetto. Se, poi, si usano i bastoni da trekking(che ho scoperto essere DETERMINANTI con ghiaccio e molto consigliati anche per un maggiore stabilità e per alleggerire, soprattutto in discesa, il peso sulle ginocchia e sulle caviglie), anche le braccia possono trarre benefici dalle camminate in montagna.

Libera la mente e vivi la natura

La camminata in montagna costituisce un ottimo rimedio contro lo stress. Un ambiente ricco di ossigeno ed aria pura aiuta ad allentare le tensioni negative della mente e permette al corpo di rigenerarsi. Iniziare a camminare in montagna ti porta a conoscere meglio il tuo corpo e la natura che ti circonda, impari a ridimensionare i tuoi problemi che in confronto alla grandezza delle vette che ti circondano diventano piccoli piccoli. La tua mente si distrae apprezzando le bellezze del territorio e riporti i tuoi problemi a una dimensione affrontabile. Nel verde ci si sente vivi e parte dello spazio che ci circonda. Impariamo ad ascoltare il nostro respiro e  il battito del nostro cuore.

Economico e disponibile

Uno dei vantaggi di vivere in Italia(uno dei pochi dal mio punto di vista, ma molto importante visto che facciamo sempre fatica a lasciare il nostro paese) e’ quello di disporre di un territorio incantevole, con una varieta’ di paesaggi rarissima in uno stato di cosi’ esigue dimensioni. Passiamo dai laghi al mare alla montagna alla collina in paesaggi incantevoli e dalla bellezza unica. E tutto GRATIS! Quindi fino a che non metteranno anche la natura a pagamento…GODIAMOCELA! 😀

Non solo camminate

In montagna non si deve per forza andare solo camminando, ma anche in mountain bike percorrendo sentieri sterrati per testare le vostre abilita’, il vostro equilibrio e la vostra forza di quadricipiti! In alternativa, se vi siete allenati indoor tutto l’inverno in qualche parete da arrampicata sportiva  o bouldering, potete fare sfoggio della vostra bravura e mettere a dura prova quanto appreso all’aperto, nelle numerose pareti attrezzate presenti su tutto il territorio o sui massi erratici numerosissimi nelle zone montuose.
A seconda della stagione potete andare anche per funghi o castagne,  fare bird watching e percorsi fotografici per immortalare flora e fauna.

 

 

 


Categories: Blog