Antigravity®Fitness&Yoga e arrampicata: il binomio perfetto!

Forza e equilibrio alla base di un sodalizio unico.

Quando mi sono offerta di tenere lezioni di AntiGravity® Fitness&Yoga al Boulder&Co, i soci non erano al 100% convinti. Come proporre un corso con le basi dello yoga in una scuola di Bouldering e arrampicata sportiva? Bene questo articolo nasce per spiegare perchè Yoga e arrampicata sono il connubio ideale per un allenamento completo che vi renderà esseri umani perfetti! 🙂

Alla fine dell’articolo sono certa che tutte le scuole di climbing vorranno mettere delle lezioni di Yoga, ancora meglio se in Antigravity®, all’interno del loro planning settimanale!

Arrampicata: uno sport in verticale

Cerchiamo di capire meglio quali sono le implicazioni di un lavoro in verticale, che cambia totalmente la postura e i classici schemi motori, che sviluppa in modo differente le masse muscolari: muscoli appartenenti a regioni scheletriche che nella postura eretta non vengono utilizzati per il suo mantenimento, intervengono e sono spesso determinanti per il mantenimento dell’equilibrio sulla parete verticale.

Fisiologicamente si assiste ad un notevole incremento nella produzione di acido lattico, dal momento che aumenta il numero di muscoli coinvolti già solo nel mantenimento del corpo in una posizione sulla parete, sebbene queste possano essere economicamente valide; dal punto di vista anatomico aumenta il numero di gruppi muscolari necessari anche solo a rimanere fermi sulla parete verticale, gruppi muscolari che non sono deputati, solitamente, a sorreggere il peso corporeo con uno stress notevole a loro carico; aumenta la tensione della zona addominale, coinvolta di certo anche nella postura eretta ma in forme notevolmente inferiori; aumenta l’azione del carico gravitazionale sui muscoli scheletrici, sulle formazioni elastiche e tendinee ed infine anche sull’apparato scheletrico, con notevoli ripercussioni perfino di tipo traumatico a loro carico.

Come potete ben immaginare è FONDAMENTALE dopo un allenamento di questo tipo compensare l’esercizio appena svolto con dello stretching ad hoc….Ma come sempre quando entro in una palestra, che sia un centro fitness, una palestra di climbing,una piscina o il circolo over 60 di ginnastica antalgica, noto sempre che tutti questi posti hanno una cosa in comune…a fine lezione “ciao ciao e tutti a casa”. Nessuno si ferma a fare uno stretching adeguato, e a volte non lo fa proprio!!!!!!! Non importa la fatica e il carico sui muscoli appena svolto, nessuno si ferma per almeno 30-40 min a fare allungamenti muscolari per non permettere che subentrino traumi o contratture. Vi consiglio di leggere il mio articolo sullo stretching per avere spunti di esercizi da praticare a fine di ogni lezione.

Il risultato della mancanza di allungamento? Che la tipica postura del climber risulta ingobbita e con i piedi rattrappiti che non permettono una buona distensione del piede con tutte le conseguenze illustrate nei due articoli sui piedi e sulla propriocezione, che cari climber se non li avete ancora letti vi consiglio proprio di leggerli e praticare i consigli ivi illustrati.

Yoga e arrampicata: molti punti in comune…

Non ci credete?!
Non solo in entrambe le discipline abbiamo bisogno di mantenere la mente “libera” ed equilibrata, soprattuto con l’uso della respirazione che ci aiuta nei momenti di fatica o paura, ma anche molte movenze possono essere accomunate.  Praticare arrampicata ci fortifica, cosi’ come praticare yoga, in entrambe impariamo il concetto di presenza(qui e ora), e anche se possiamo condividere le pratiche con altre persone essenzialmente siamo noi e noi da soli a raggiungere gli obiettivi, ma apprezzeremo maggiormente i risultati con qualcuno accanto.
Inoltre pur sviluppando una profonda consapevolezza del nostro corpo che ci aiuta a conoscere i nostri limiti, solo quando proviamo a superarli ci accorgiamo che il nostro corpo è in grado di andare ben oltre le nostre aspettative.

…e molte differenze.

Partirò da una bella infografica per spiegare brevemente come lo yoga classico aiuti a migliorare molti aspetti della vita di un climber.
Sicuramente il primo aspetto che mi viene in mente è l’allungamento muscolare che avviene con lo yoga, mentre nell’arrampicata si ha una chiusura notevole della postura.

Secondo aspetto è la pratica in totale libertà dello yoga, senza indumenti che costringono il corpo, cosa che non avviene in arrampicata perchè le scarpette che si indossano sono uno dei motivi per cui ogni volta che sono felice di andare ad arrampicare mi si smorza un pò l’entusiasmo! Mi sembra di entrare in una scarpa da top model tacco 25 e il tutto con 2 numeri in meno del mio…no vabbè ragazzi parliamone! E poi rompete le palle alle donne con i tacchi alti?? ma manco le geishe erano costrette a tali mutilazioni!! E detto questo quanti di voi alla fine della sessione di arrampicata si fermano a fare stretching plantare???? Nessuno! Avete acquistato un foam roller per un bel massaggio miofasciale plantare? avete preso una pallina da tennis da far rotolare tutte le sere sotto la pianta del piede? Sono certa che la risposta è no!
Lo yoga, aiuta a riportare il giusto equilibrio sui piedi, distende la muscolatura per riportarvi coi piedi perfettamente per terra.

Attraverso la respirazione con lo yoga si aumenta la flessibilità corporea, e come si sa una buona distensione muscolare diminuisce il rischio di infortuni e aumenta la capacità di distensione.

Perchè AntiGravity®Fitness & Yoga e arrampicata sono il sodalizio perfetto?

Iniziamo a elencare i benefici principali del lavoro con le amache Antigravity®

  • Antigravity® nasce per non gravare sulle articolazioni lavorando in sospensione
  • Si ha un allungamento della colonna e un’idratazione discale migliore
  • Serve a riallineare il rachide e a migliorare la postura.
  • A fine lezione sarai 3 cm più alto…ma l’effetto purtroppo svanisce nell’arco della giornata!

Il fatto che AntiGravity® non gravi sulle articolazioni vi aiuterà a alleviare il carico portato in modo prolungato su muscoli, tendini, giunture cartilaginee e tutte le articolazioni coinvolte nella pratica del climbing. Ne riceverete un sollievo immediato e prolungato provando una sensazione di leggerezza che vi sembrerà di volare!

La chiusura fisica a cui si è sottoposti, con ingobbimento e tensione muscolare con maggiore carico sulla colonna, verrà compensato dalla pratica di inversioni che hanno come principale beneficio la decompressione discale, una migliore idratazione dei dischi intravertebrali con conseguente allungamento della colonna. Questa operazione non è possibile se non in sospensione con l’amaca AntiGravity®, che avvolgendovi vi permetterà di essere sospesi in totale sicurezza. 

Oltre gli aspetti posturali di riallineamento del rachide e la decompressione, non è da mettere in secondo piano il tipo di allenamento che viene realizzato utilizzando l’amaca. La versione di Antigravity® Suspention Fitness, permette di sviluppare maggiormente la muscolatura con un lavoro a corpo libero che sfrutta solo il vostro peso per tonificare e rinforzare i muscoli. Questo tipo di esercizio vi aiuterá sicuramente a migliorare la vostra forza, coordinazione, equilibrio e sarà una marcia in piu per il vostro allenamento.

Volete scoprire quali altri benefici può portare nella vostra vita l’AntiGravity®? E allora non vi resta che provare!! Vi aspettiamo alla Boulder &Co per volare con noi!

FlyFree, FlyHigh!


Categories: Blog